www.bertinettobartolomeodavide.it
Mostra d'arte Van Gogh a Matita
Resoconto Verzuolo e Bricherasio
Ricco di eventi questo mese di marzo (rispettivamente mercoledì 19 marzo 2025 e venerdì 21 marzo 2025), con due episodi tra Verzuolo (Tre Età – presso Palazzo Drago) e Bricherasio (UniTre – presso il Salone della Scuola Media), successivi al primo avvenuto a Saluzzo (Spazio Culturale Piemontese a settembre 2024), dedicati alla mia idea di "Van Gogh a Matita".
Questo progetto, nato quasi per caso, intende riproporre e diffondere Van Gogh a Matita attraverso alcune mostre. La curiosità di immaginare i lavori dell'immenso artista olandese, senza dubbio irraggiungibile, è cresciuta in me osservando i suoi tratti così vorticosi e spessi, carichi di tonalità tipiche del periodo impressionista. Tuttavia, questa idea ha preso forma con un aneddoto che mi è giunto a distanza di oltre cento anni da Gauguin: durante uno dei loro numerosi diverbi, Gauguin criticò Vincent dicendo qualcosa di simile a: "Dai troppo colore ai tuoi lavori, non sembrano nemmeno dipinti, pare che al posto della pittura usi intonaco!".
Quella riflessione, che peraltro non condivido, mi fece riflettere sulla possibilità di sperimentare le opere di Van Gogh a matita per osservarne il risultato. In seguito, il desiderio di condividere questo esperimento ha dato vita alle mostre qui citate.
Questa è stata la mia prima esperienza divulgativa legata alla produzione a matita. In realtà, ho realizzato molti disegni durante il periodo di studio osteopatico che ho affrontato(2018-2024), per colmare i momenti "saturi di apprendimento" e dedicarmi a un "recupero attivo", in modo da riaffrontare le lunghe ore sui libri.
Questa esperienza "in erba" nell'ambito artistico ha avuto un grande successo. In realtà, non so nemmeno se ciò che faccio si possa definire arte, forse è troppo chiamarla così nel mio caso: dopotutto sono solo un praticone. Forse, questa esperienza è stata così positiva anche grazie agli anni di conferenze che ho alle spalle e, sicuramente, anche per l'uso di un nome importante come quello di Vincent Van Gogh. Il mix di questi fattori ha reso questo primo approccio al tema del disegno un 'piccolo successo personale'.
A settembre 2025 è previsto un nuovo episodio a Costigliole di Saluzzo (Cn), su cui vi aggiornerò tramite Facebook.
Nel frattempo, sto studiando un nuovo tema espositivo sui miei lavori a matita. Non nascondo che ho già in mente alcune idee, tra cui una che sta prendendo piede, ma che non voglio anticipare perché non ne sono ancora del tutto sicuro.
Forse riproporrò le mie reinterpretazioni a matita di Vincent Van Gogh in futuro, visto che conserverò i lavori accantonati in qualche angolo di casa. Solitamente regalo tutti i miei disegni, ma credo che quelli legati alle mostre li terrò, considerando quanto imprevedibili siano le dinamiche della vita.
La mia passione per il disegno continuerà a crescere. Non so dire se un giorno mi cimenterò con il colore, ma sicuramente la matita resterà il mio "vertice artistico". Mi dedico con assiduità anche alla grafica su workstation retrò Commodore Amiga, attraverso Lightwave 3D 5.0, e alla PixelArt in formato Koala per il Commodore 64, grazie al software MultiPaint. Tuttavia, i temi in questi ambiti sono differenti, anche se una mostra è già stata proposta tempo fa dopo il secondo piazzamento all'Amiga Art Contest 2022.
Devo ammettere che faccio fatica a realizzare tutto, considerando i numerosi impegni lavorativi su vari fronti. Eppure, riesco a portare a termine ogni obiettivo che mi passa per la mente. Anzi, penso che se avessi meno impegni, la mia creatività non si manifesterebbe così pienamente. Ho notato che, per me, nuovi pensieri artistici nascono dalle esperienze vissute. Per questo non potrei mai ragionare in termini di "avere più tempo libero", perché sono certo che, in quel caso, smetterei anche di produrre sul fronte artistico.
La vita è un tutt'uno, e le esperienze generano idee che poi vanno concretizzate. Dormo poco, forse 4 o 5 ore per notte, ma la mia mente è costantemente al lavoro. A volte, se mi rilasso troppo, ho la sensazione di aver perso tempo. Mi concedo una passeggiata con il mio cane Lola tra le campagne dietro casa ogni giorno, vicino a un lago agricolo artificiale. Poi, dopo dieci minuti, riparto con mille attività diverse!
C'è spazio anche per lo sport: lunghe camminate e, una volta al mese, una lunga uscita da oltre 40 km in stile Travel Trail, secondo la mia formula del Monoallenamento Settimanale.
Ecco, sto divagando! Concludo ringraziando tutti i partecipanti che hanno avuto la voglia di seguirmi in questa mia nuova/vecchia passione, rimasta latente per decenni e ripresa a singhiozzo dopo il 2013 (grazie cara amica mia!), fino a manifestarsi pienamente dopo i quarantadue anni.
Credo che ogni cosa nella vita si manifesti al momento giusto. Iniziare qualcosa oltre la metà della vita può sembrare tardi, sia in ambito hobbistico sia lavorativo, ma posso dire che non è così. Le vocazioni sono latenti in noi, e serve solo quel particolare stimolo che le faccia emergere: il momento giusto corrisponde a quella scintilla che accende tutto.
Video Youtube LIVE presso Palazzo Drago di Verzuolo:
Elenco dei 12 disegni esposti(reinterpretazioni personali a matita):
Camera
di Vincent ad Arles(Terza versione 1889)
I
mangiatori di patate a matita - 1885
Vaso
con tre girasoli a matita - Vincent Van Gogh agosto 1888
Mezzogiorno,
riposo dal lavoro - Di Van Gogh dall'opera di Millet
Terrazza
del caffè la sera, Place du Forum - Vincent Van Gogh 1888
Anna
Cornelia Carbentus, ottobre 1888 - Madre di Vincent Van Gogh
Autoritratto
Vincent Van Gogh 1889-90 a matita
Notte
Stellata sul Rodano a matita
Van
Gogh - Notte Stellata - A matita per mostra Saluzzo
Articolo TargatoCN:
Locandine: